mercoledì 1 ottobre 2025

3 luoghi per scoprire le fiabe assieme ai nonni

Dopo la lunga pausa estiva riprendono le nostre attività e cosa c'è di meglio della Festa dei Nonni per festeggiare l'autunno che arriva? Il giorno a loro dedicato, come ogni anno, è il 2 ottobre e questa volta abbiamo preparato una selezione di luoghi didatticamente validi da visitare assieme a loro in occasione della loro festa. 

 

Sono borghi, parchi, angoli speciali dedicati alle fiabe che renderanno ancora più bello il tempo da trascorrere in famiglia. Tutti pronti? Cominciamo.

 

 

 

Il parco di Pinocchio, tra fiabe e tradizione

Il primo luogo che andiamo a visitare, in questo nostro tour per festeggiare i nonni, è il Parco di Pinocchio. Si trova in Toscana, a Collodi, nel paese natale della mamma di Carlo Lorenzini, autore del famosissimo racconto per bambini Le Avventure di Pinocchio. Non si tratta di un parco a tema tradizionale ma di un autentico percorso didattico dove il paesaggio incontra la fantasia. Viene inaugurato nel 1956 ed è considerato da tutti come uno dei parchi più belli e interessanti sul piano educativo. All'interno vi troviamo un percorso fiabesco con rappresentazioni dei personaggi principali della storia come il Gatto e la Volpe e la Balena, ma anche una ricostruzione molto accurata del Paese dei Balocchi. 
 
All'interno del parco c'è anche un teatro dove ogni anno si possono seguire spettacoli dedicati ai più piccoli ma in generale a tutta la famiglia. Non possiamo non citare la Casa delle Farfalle nella villa della Fata Turchina dove si possono ammirare splendidi esemplati dei meravigliosi insetti con le ali provenienti da luoghi tropicali.
 
 

 

Il Paese delle Meraviglie a Sant'Angelo di Roccalvecce

 
Proseguiamo questo nostro viaggio dedicato ai nonni e alla loro festa con un luogo magico dedicato alle fiabe tradizionali. Ci troviamo nel Lazio, in provincia di Viterbo, nel borgo di Roccalvecce, dove tra i vicoli e le case dipinte possiamo ammirare delle rappresentazioni di Cenerentola, Alice e tanti altri personaggi sottoforma di murales. La bellissima iniziativa nasce nel 2017 per dare vita a un borgo ormai spopolato. Qui i murales fiabeschi sono l'opera di artisti impegnati a diffondere le meraviglie della tradizione. Ci sono più di 50 esemplari e non solo murales ma anche bassorilievi e sculture. 
 
Uno spettacolo unico di arte diffusa che non mancherà di incantare grandi e piccoli. Il percorso è libero e permette di riscoprire il borgo in una maniera unica e creativa.  
 
 

 
 
 

Il Parco della Fantasia a Omegna

 

Nel paese di Omegna, in Piemonte, c'è un luogo unico dedicato al grande scrittore Gianni Rodari. Si tratta del Parco della Fantasia. Qui ci sono percorsi educativi, giochi e laboratori dall'alta valenza didattica. Ci troviamo a Omegna sul lago d'Orta. Un luogo paesaggisticamente unico, dove nacque Rodari nel 1920. Non si tratta di un parco divertimenti ma di un laboratorio didattico diffuso dove ogni visitatore può immergersi. All'interno vi troviamo il Centro Gianni Rodari, lo spazio multimediale dove si può fruire delle opere e delle filastrocche dello scrittore in maniera interattiva. Nel Parco della Fantasia, in mezzo al verde, ci sono le istallazioni dedicate all'arte visiva e si possono fare dei giochi ispirati all'opera dello scrittore piemontese. Infine, ogni anno vengono proposti spettacoli teatrali e attività nuove. 
 
 
 

 
 
Quale luogo visiterai per primo? Buon viaggio!
 
 


 

Nessun commento:

Posta un commento